LEGGENDE E FOLKLORE
Alcuni testi di poesie e canti popolari raccolti a Cefalù da Giuseppe Pitrè Filastrocche
Luna,Luna,santa Luna,
Vui siti la patruna,
La patruna 'i tutti banni;
Salutati a Sanciuvanni.
-Sanciuvanni è a la Marina,
Salutati a Catarina.
Catarina è cchiù bella
Cu 'na scocca 'i zagarella;
Zagarella è 'ncarnata,
Viva,viva 'a 'Mmaculata!
'Mmaculata parturiu,
Parturiu lu Figghiu 'i DDiu;
Fici a Gesu Sarvaturi;
Misericordia,Signuri!In questa filastrocca(come si sa le filastrocche a volte sono sopravvivenze di canti o formule rituali e religiose) si fa riferimento a un culto della Luna che trova riscontro nel culto di Artemide-Diana.La "sopravvivenza" di questo culto è mescolata agli elementi religiosi cristiani.
Varvarottu di cazzola
Vucca parra e dici
Nasu di radici
Occhi di pirtusu
Frunti di balata
Te' ccà 'na timpulataQuesta filastrocca veniva usata per far giocare i bambini e si concludeva con uno schiaffetto scherzoso
Canti e poesie d'amore
Bedda,cu ti criò fu un Serafinu
e t'ha criatu cu la pinna 'nmanu
Ti fici lu pittuzzu palumminu
la facci tunna e l'occhiu juculanu
Amuri,amuri,quannu si' luntanu
cu ti lu conza lu lettu la sira
cu ti lu conza ti lu conza malu
malateddu ti levi la matina
'Na tennira lattuca mi pariti
Ch'hannu li jardinara nni la stati
Tastari vi vurria si duci siti
ca lattuchi ci nn'è disamurati
Ora ca sacciu chi lattuca siti
Di ddi bianchi lattuchi 'ncappucciati
Jeu,s'un vi tastu prima chi ciuriti
ciuruta e senza pampini arristati
Focu chi m'ardi spissu di continu
Mi firisti lu cori, e 'cchiù unn'è sanu
Trasiri ci vulia nta stu jardinu
Zappari comu fussi un ortulanu
Nta ssu pittuzzu c'è lu gelsuminu
Cogghiri lu vurria cu li me manu
E jeu,lu puvireddu e lu mischinu
Sentu l'oduri e nni sugnu luntanu
Com'haju a fari a scurdarimi a tia
Ca di tutt'uri la mè menti è ddocu!
Di st'occhi siti la pupidda mia
Supra lu pettu tò,lu spassu e jocu.
Veniri 'nfinu a ccà,cu lu facia?
L'amuri mi ci porta nta stu locu
Si veramenti voi beniri a mia
Pirchì nun scinni a 'stutari stu focu?
Sugnu vecchiu ohimè!sempri aspittannu
Comu li Patri Santi a lu Misia
Speru d'aviri a vui, nun sacciu quannu,
L'ura e lu jornu chi cuntenti sia
Ora passò òu misi, e vinni l'annu,
Mi scantu si vutati fantasia
Nun mi nni curu no sempri aspittannu,
Si fussi certu ca foravu miaStornelli
Pumiddu virdi
Cu t'ama cchiù di mia gran tempu perdi
Rosa ciurita
Tu mi duni lu cori e jeu la vita
Ciuri di jina
Lu zitu 'a Rocca e la zita 'a Marina
Canto giocoso di lavoro
Bedda mia lu tempu vinni
di cugghiri la racina
Lu viddanu si 'ncamina
A la vigna si 'nni va
E lu poviru la spremi
e la metti 'ntra la vutti
Bedda mia,cuntenti tutti
quannu poi si vinnirà
Leggende su Cefalù
(raccontate da Santi Correnti in "Leggende di Sicilia",Ed.Longanesi)
DAFNI
Dafni, per la bellezza della sua persona e del suo canto, fece innamorare di sè la ninfa Echenaide, figlia di Giunone, che lo sposò, ricordandogli però quale fosse la pena che si comminava ai fedifraghi:l'accecamento.
Manco a farlo apposta, un re vicino, Zeno, invitò Dafni perchè fosse suo ospite, e recitasse i suoi carmi divini.Dafni andò, e recitò così bene, e fu così affascinante nei suoi modi, che la regina Climene si invaghì perdutamente di lui, e lo tentò in tutti i modi.
Dafni, memore del giuramento fatto ad Echenaide, resistette; ma una sera la regina Climene, nell'assenza del marito Zeno, offerse uno splendido convito all'ospite; e le libagioni furono così abbondanti che Dafni perdette il controllo di sè, e seguì docilmente l'astuta e bramosa Climene nel talamo, dove avvenne l'irreparabile.
Dafni non era del tutto colpevole, perchè la voluttuosa regina aveva mescolato nell'inebriante vino di Sicilia il succo dell'alloro, dalle potenti virtù afrodisiache, ma ormai egli era un fedifrago:e la vendetta della tremenda suocera Giunone non si fwece attendere, e il povero Dafni divenne cieco e finì i suoi giorni trasformato in rupe nei pressi di Cefalù.
RUGGERO II
Il re normanno Ruggero II entra nella leggenda popolare, per via della chiesa di san Giorgio, da lui eretta a Cefalù.Si narra infatti che Riggero II, venendo per mare a Cefalù, fu colto improvvisamente da una furiosa tempesta, che lo mise in pericolo di vita.Invocato fervorosamente san Giorgio, il santo apparve e sedò la tempesta:donde la gratitudine di Ruggero ii, che eresse il tempio votivo.
Il Vecchio egoista
Un vecchio astrologo, per amore di magia, e per la sua misantropia, aveva abbandonato il consorzio umano, e si era ridotto a vivere in una grotta della Rocca Busambra, tra Corleone e Mezzojuso, dalle parti di Palermo. Gli faceva compagnia un barbagianni.
....
Tutti i visitatori lasciavano qualche moneta, in cambio delle ricette e degli intrugli che l'astrologo forniva,e l'avido vecchio aveva riempito due orci con i proventi delle sua magie.
Un giorno d'estate passò dalla montagna, per andare al santuario della Madonna di Gibilmanna presso Cefalù ad implrare la grazia della salute, una povera donna febbricitante, che chiese all'astrologo la carità di un sorso d'acqua.Ma il vecchio egoista non le diede l'acqua, perchè aveva l'orciuolo vuoto, e non andò neppure ad attingere alla sorgente, per timore di essere derubato, se avesse lasciato la donna sola con i suoi tesori.La povera donna andò via;arrivò al santuario, ottenne la grazia, e rinfrancata tornò per lo stesso cammino.Giunta alla grotta dell'astrologo, si levò un gran temporale; ma lei aveva paura di rifugiarsi là dentro, data l'accoglienza poco ospitale ricevuta nel viaggio di andata.Ma il barbagianni le disse:"Entra pure, tanto non c'è nessuno:l'astrologo, per la sua avidità e la sua crudeltà,è stato condannato da Dio a diventare una nuvola che va errando col vento, per dare continuamente acqua a tutti gli assetati".I contadini siciliani affermano che durante i temporali estivi, a guardar bene tra le nuvole, si scorge il vecchio astrologo che versa torrenti d'acqua dal suo orciuolo.
home
letteratura
letteratura2
studiosi e viaggiatori
film
canzoni
varie
folklore
Angela Dyana ©