Ecco le canzoni a diffusione nazionale in cui è nominata Cefalù...da Modugno a Pino Daniele e persino Apicella!

 IO, MAMMETA E TU  
                                      di Pazzaglia - Modugno 
Ti avevo detto dal primo appuntamento 
'e nun purtà nisciuno appriesso a te... 
invece mo nu frato, 
na sora, na nepote... 
sola nun staje na vota: 
ascimmo sempre a tre! 
Ammore mio, staje sempe cu 'e pariente...
chesta famiglia mme pare na tribù...
Arrivano 'a Milano,
arrivano 'a ll'Oriente...
e tutta chesta gente
sta sempe attuorno a me...
Na vecchia zia ca steva a Cefalù,
venuta ccá, nun se n'è ghiuta cchiù...


'A PRUTESTA 'E SAN GENNARO Apicella 'A pacienza?! E che pacienza?! Chesto è troppo, basta mo! Sóngo stato sempe buono... anzi, santo, mo nce vò'... 'A mesura s'è ghincuta! Che ato mme vulite fá? Pure 'a copp''o calannario mme vulite cancellá! San Gennaro, carta 'e tre... faccio 'o 'nzisto...embè, che nc'è? Mo nun mme dicite cchiù: "San Genná', pènzace tu!..."?! Mm'aggio fatto appicciá 'e ccere 'nnanze, pure 'o mese 'e luglio... Aggio fatto fermá 'a lava ca scenneva comm'a ll'uoglio... tutto 'nzieme nu decreto ca mme dice: "Gué, Genná', te si' fatto troppo viecchio: mo t'avimm''a penziuná!..." E perciò, pe' chist'affronto, io mm'atteggio a carta 'e tre... e si vene 'o terramoto non contate su di me... Cchiù miracule non faccio! E' fernuta 'a zezzenella: Faccio correre 'a finanza dint''o Bùvero e a Furcella! Non proteggo più il grattino... anze, mo 'o faccio pigliá... e denuncio le rapine ca se stanno a organizzá!... Tutto chesto pe' dispietto ca nun mme pregate cchiù... E, alla prima epidemia, mme ne vaco a Cefalù!

'O SCARRAFONE di Pino Daniele
'O scarrafone, 'o scarrafone ogni scarrafone è bello a mamma soja. Ho scoperto che Pasquale forse è nato a Cefalù si è sposato a Novedrate è un bravo elettricista fuma poco e ascolta i Pooh.
.....

Cefalù avrebbe dovuto essere nominata, secondo la censura, anche nella canzone "C'era un ragazzo che come me...".Nel libro "Probitissimo", di M.Caroli, sulla censura della RAI TV, si dice:"Gianni Morandi e Mauro Lusini infastidirono i censori pronunciando parole all'epoca di scottante attualità come Vietnam e Vietcong. La RAI, allarmata, impose agli autori un aut aut:eliminarle o rimpiazzarle con due assurdi sostituti, Corfù e Cefalù. Prevalse la prima ipotesi e Franco Migliacci pensò di ricorrere a un ritmato "taratatà", onomatopea che ricordava il rumore di una mitraglietta.....Ma durante la diretta televisiva Lusini dimenticò la modifica e pronunciò la frase vietata, che finì addirittura oggetto di una interrogazione in parlamento...."

Ve lo immaginate?

Mi han detto vai a Corfù
e spara a Cefalù
taratatà-taratatà...

In compenso c'è L'Ape Maja...

“L’ape Maia in concerto” (1979 - 3’38’’) 
di Vanzina-Marrocchi-Tariciotti (Fonit-Cetra) 
Vola, vola, a casa l’ape Maia, dopo un viaggio nel Perù 
ha comprato un flauto e una chitarra
per il bruco e la farfalla blu. 
Ha comprato un etto di torrone, 
per far pace con il calabrone 
sotto l’albero della festa 
questa sera ci sarà un’orchestra. 
L’ape Maia danzerà, nel cielo 
e il grillo canterà, dal melo 
la lumaca ballerà 
col ragno peloso un tango curioso 
e la mosca riderà... 
La formica suonerà, un tamburo 
con il ritmo al passo del canguro 
e il lombrico ballerà 
con il millepiedi pestandogli i piedi 
e la mosca riderà: ah ah ah ah ah ah ah 
Vola, vola, a casa l’ape Maia 
di ritorno dal Perù 
comprò un piffero sull’Himalaya
 e il miele a Cefalù 
sotto il riflettore della luna,
 senza nuvole ma che fortuna 
le ranocchie a una a una 
fanno salti di felicità 



Autori cefaludesi:
VINCENZO CURRERI










homehome letteraturaletteratura letteratura2letteratura2 studiosi e viaggiatoristudiosi e viaggiatori  filmfilm  canzonicanzoni  varievarie folklorefolklore



angela dyana webmistress