CEFALU' FILM



 
Film girati a Cefalù

LA CROCE DI GROTTAMARINA, 1921-Cephaledia Film.Regia di Totò Lo Bue,con Lina Eos,Franco Celli.

Soggetto tratto da una leggenda siciliana.Ne restano solo alcune sequenze che sono state restaurate a cura dell'Azienda di Turismo.

OCCHI SUL MARE,1950,di Giuseppe Di Francesca-Kefa Film.Attori non professionisti.

Tra il documentario e il racconto per immagini, il film ha come protagonista il mare e la sua presenza nell'identità del paese attraverso la vita dei pescatori e delle loro famiglie.


VACANZE D'AMORE,1953

Regia di J.P Le Chanois e F.Alliata-con Robert Lamoureux, Lucia Bosè, Helène Remy,Delia Scala,Walter Chiari, Domenico Modugno




Una storia d'amore ambientata all'interno del centro di vacanze Village Magique,aperto quell'anno a Cefalù.Un architetto francese lascia la fidanzata con cui è arrivato in vacanza per amore di una bella siciliana...







LA SELVAGGIA,1955, con Rosetta D'Anna-(citato dal sito www.isideweb.com).
Non ho notizie di questo film di cui non è citato il regista.Riporto le notizie tratte dal sito :"Quella de "La Selvaggia" è una storia di sentimenti violenti, passionale e drammatica. Poche le notizie sul film desunte da un articolo comparso su Sorrisi e Canzoni (Anno IV; n. 15, del 10 aprile 1955, pag. 14 ) . La protagonista è la palermitana Rosetta D'Anna. Le musiche furono affidate al Maestro Vincenzo Curreri di Cefalù, che sviluppò il tema conduttore del film da un brano di sua composizione dal titolo "Aspra mia". Lo stesso Curreri collaborò inoltre con ha produzione nel curare i rapporti con la città."


COMIZI D'AMORE,1963

Regia di P.P Pasolini-con Pierpaolo Pasolini(intervistatore)-interventi di:Alberto Moravia, Cesare Musatti, Camilla Cederna, Oriana Fallaci, Giuseppe Ungaretti-con Peppino di Capri, Antonella Lualdi, Graziella Granata,Ignazio Buttitta,Graziella Chiarcossi.



Inchiesta sull'amore e sul sesso condotta da Pasolini in varie zone d'Italia (da Milano a Cefalù, da Roma, Venezia, Firenze a Napoli, Palermo e Catanzaro) Un ritratto del nostro Paese degli anni '60.














A CIASCUNO IL SUO,1967

Regia di Elio Petri -con Gianmaria Volontè, Irene Papas, Gabriele Ferzetti, Luigi Pistilli, Salvo Randone



Dal romanzo di Leonardo Sciascia.Il professor Laurana,tormentato intellettuale poco consapevole dell'ambiente in cui vive, indagando sull'uccisione del dottor Roscio e del farmacista Manno scopre molti inquietanti segreti e confida le sue scoperte a Luisa,la vedova di Roscio di cui si è innamorato.Ma la donna è coinvolta nel delitto,ordito proprio dal suo amante,e cugino, avvocato Rosello,agganciato con la mafia.Il professor Laurana,attirato in una trappola, è ucciso.Luisa e il cugino si sposano con grande sfarzo tra i commenti dei compaesani che avevano indovinato tutto ma,al contrario di Laurana, avevano scelto il silenzio.


LE AVVENTURE DEL BARONE LUCKNER,1970-regia di T.Gradler-episodi girati per le tv tedesca,che raccontano delle avventure del barone Luckner negli anni 30.Un episodio è stato girato a Cefalù con la partecipazione di Nico Marino e Antonio Augello(citato dal sito www.isideweb.com)

L'UOMO DI MARSIGLIA,1971

Regia di Marc Simenon -con Francoise Prevost, Richard Harrison, Mylène Demongeot




Un ladro ruba i gioielli di una diva e riesce a nasconderli prima che lo prendano.Evade e cerca di recuperare la refurtiva ma gli ostacoli sono tanti...








LA SCHIAVA,IO CE L'HO E TU NO,1972
Regia di Giorgio Capitani, con Catherine Spaak,Lando Buzzanca,Adriana Asti

Il possidente siciliano Dedé, stufo della moglie e dell'amante troppo oppressive, compra una schiava in Brasile e gode di umiliarla davanti agli amici per mostrare il suo dominio,ma alla fine...




L'INSEGNANTE,1975

Regia di Nando Cicero -con Edwige Fenech, Alfredo Pea,Vittorio Caprioli




Un ragazzo più interessato al sesso che allo studio riesce a convincere i genitori a far assumere per lezioni private una bella insegnante...













ONDATA DI PIACERE(It.75)(WAVES OF LUST),Regia R.Deodato, con S. Dionisio , E. Turner,John Steiner, Al Cliver.



Un erotic/Thriller ambientato quasi tutto su uno yacht in cui si consumano torbide passioni tra due coppie in cerca di emozioni forti.








OCCHIO NERO, OCCHIO BIONDO, OCCHIO FELINO,1984
Regia di Muzzi Loffredo-con Maria Rosaria Omaggio,Luc Merenda,Fabiola Toledo.



Maria, una bambina che soffre di disagio psicologico,evade dal mondo che la circonda rifugiandosi sempre più spesso in perturbanti fantasie oniriche e fiabesche













BOSCO PER VERSO,1985-(vita del poeta futurista siciliano Giacomo Giardina)

Regia di Nuccio Vara-con Gaetano Forte,Consuelo Lupo,Eliana Lo Voi,Marcello Guglielmo,Benuccio Coco.

NUOVO CINEMA PARADISO,1988(premio Oscar 1990 Miglior film straniero)
Regia di Giuseppe Tornatore-con Totò Cascio,Philippe Noiret,Jacques Perrin, Leo Gullotta, Leopoldo Trieste.



Un regista affermato in crisi esistenziale torna al paese d'origine per il funerale di un vecchio amico,proiezionista del locale cinema ormai destinato alla demolizione.E' l'occasione per ridestare i ricordi di un'infanzia insidiata dalla povertà e dalla sofferenza,ma illuminata dal sogno del "cinematografo",e di un'adolescenza che non ha potuto conservare il suo sogno d'amore...



MARIO E IL MAGO,1994
Regia di Karl Maria Brandauer-con Klaus Maria Brandauer, Julian Sands, Anna Galiena.



Dal racconto di Thomas Mann-tante piccole avventure ruotano attorno alla vacanza italiana dei coniugi Furhmann...finchè alla viglia della partenza accettano di assistere allo spettacolo del mago Cipolla, uno strano illusionista conosciuto in viaggio.
L'esperienza sarà sconvolgente e avrà una conclusione drammatica









CASA PATERNA,sceneggiato RAI-con Accursio Di Leo, Nicola Cefalù.

CRUSADES,1995
Regia: Alan Ereira,David Wallace-con Terry Jones(narratore)


  Un documentario sulle  Crociate per la BBC.
 Una scena è stata girata
 a Cefalù al Lavatoio  medievale, con la  collaborazione della  Cooperativa Teatrale
 Ras Melkart.
 I costumi dell'episodio
 sono stati curati da
 Angela D.Di Francesca.










Lavatoio Medievale-il regista Alan Ereira spiega una scena.



REGISTI CEFALUDESI

DIVERSO,1999-Regia di Franco Turdo,con Giuseppe Saja.
CLOCHARD,2001(Taorminafilmfest)-Regia di Franco Turdo, con Franco Cangelosi,Giuseppe Saja,Pio Pollicino.


RITRATTO-Regia di Giuseppe Maggiore
MINUETTO,Regia di Giuseppe Maggiore






homehome letteraturaletteratura letteratura2letteratura2 studiosi e viaggiatoristudiosi e viaggiatori  filmfilm  canzonicanzoni  varievarie folklorefolklore



angela dyana webmistress